13 OTTOBRE: Arrivo con mezzi propri a Bonassola di prima mattina,
sistemazione in hotel, briefing di benvenuto. Partenza per l’escursione della giornata, direttamente dall’hotel. Durante il percorso sosta per la visita al sito UNESCO di Punta Mesco ed arrivo a Monterosso al Mare. Trasferimento in treno a Bonassola e rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
14 OTTOBRE: Dopo l’abbondante colazione in hotel, si partirà per l’escursione del giorno, previo trasferimento in treno a Monterosso e proseguimento in cammino fino a Corniglia. Sosta in cammino per il pranzo al sacco. Rientro in hotel nel pomeriggio per tempo libero prima della cena. Cena in hotel e pernottamento.
15 OTTOBRE: Si fanno le valigie e si parte dopo colazione per l’ultima escursione da Corniglia via Volastra, Manarola (sosta pranzo) e Riomaggiore.
Si rientra in treno a Bonassola ove troveremo le auto e quindi alle proprie destinazioni.
CARATTERISTICHE
Il trekking è adatto a tutti gli escursionisti mediamente allenati che siano in grado di camminare per 4/5 ore al giorno con un piccolo zaino.
Grazie al fatto che si tratta di un trekking stanziale, si rientra sempre allo stesso hotel. I dislivelli da superare sono medi (D+ 400 m. massimo), e l’impostazione data dalla Guida è sempre di godersi il percorso ed i panorami della stupenda costiera. La copertura telefonica è pressoché totale.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 350,00
(Supplemento camera singola EURO 60)
La quota comprende:
– Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– Sistemazione in hotel a Bonassola in mezza pensione
– Tessera mezzi delle Cinque Terre
– Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
– I pasti esclusi e le bevande
– Tassa di soggiorno da pagare in loco
– Extra personali e quanto non indicato ne “la quota _comprende”